CLOSE

This website uses cookies. By closing this banner or browsing the website, you agree to our use of cookies. CLOSE

PENSIONE ANTICIPATA, COSÌ NEL 2023

La pensione di anzianità, quella che si poteva percepire prima del raggiungimento dei requisiti per la vecchiaia, praticamente non esiste più. La riforma Monti-Fornero ha addirittura eliminato il termine dal gergo pensionistico ufficiale, sostituendolo con "pensione anticipata". Inoltre, sono stati inaspriti in misura piuttosto severa i requisiti necessari per staccare prima dell’età prevista per la vecchiaia.

Dal 2012 il requisito contributivo è salito a 42 anni e un mese (41 anni e un mese le donne), limite che per via dell’adeguamento alla "speranza di vita" ha già raggiunto i 42 anni e 10 mesi (41 e 10 mesi le donne). E così, se fino al 1995 per il pensionamento anticipato bastava raggiungere i 35 anni di contributi, ora ne occorrono quasi 43.

 

 

 

I requisiti per la pensione anticipata

Anno

Uomini

Donne

2012

42 anni e 1 mese

41 anni e 1 mese

2013

42 anni e 5 mesi

41 anni e 5 mesi

2014 - 2015

42 anni e 6 mesi

41 anni e 6 mesi

2016 - 2026

42 anni e 10 mesi

41 anni e 10 mesi

 

N.B. I valori indicati in tabella, a partire dal 2013 sono stati incrementati dall’adeguamento alle speranze di vita.