CLOSE

This website uses cookies. By closing this banner or browsing the website, you agree to our use of cookies. CLOSE

RIFORMA IRPEF, QUANTO AUMENTANO LE PENSIONI

Con la riforma dell’Irpef prevista dall’ultima legge di Bilancio (n.234/2021), nel 2022 le pensioni avranno aumenti medi di 210 euro annui. A dare questi i numeri è il Mef tramite la commissione Finanze della camera.

 

La riforma.

La legge di bilancio 2022 ha introdotto quattro nuovi scaglioni Irpef:

- fascia di reddito fino a 15mila: resta al 23%,

- fascia di reddito 15-28mila: passa dal 27% al 25%,

- fascia di reddito 28-50mila: passa dal 38% al 35%,

- oltre i 50mila: si passa direttamente al 43%.

Vengono quindi tagliate le aliquote per i redditi tra 15.000 e 55.000 euro, che rappresentano il 50% dei contribuenti italiani. Questo significa che chi ha un reddito compreso in questa fascia pagherà il 2% o il 3% di tasse in meno rispetto a prima.

Nulla cambia per i redditi più bassi, fino a 15.000 euro, e per quelli più alti, da 75.000 euro in su: le aliquote restano invariate. In altre parole, pagheranno all’incirca la stessa Irpef.

 

Le pensioni.

Dalle tabelle elaborate dal Mef risulta che i pensionati interessati sono in totale 10 milioni e 292 mila e la media di incremento dell’assegno è di 211 euro l’anno. Ma con una ripartizione diversa in base agli scaglioni. Il beneficio maggiore spetta a redditi medio-alti, mentre per le fasce più basse l’aumento è di poche decine di euro al mese. Questi i dettagli:

- per lo scaglione compreso tra 15mila e 30mila euro, circa 4 milioni e 900mila pensionati, l’aumento medio è di 167 euro l’anno, sotto i 14 mensili.

- per i 2 milioni di pensionati con reddito tra 30mila e 55mila euro, l’aumento annuale è di 308 euro, 25 al mese;

- per i 95mila pensionati tra i 50.000 e i 55.000 euro, l'assegno aumenta di 744 euro;

- per i pensionati che rientrano nella fascia di reddito tra i 55mila e i 70mila euro, il ritocco annuo è di 495 euro, 41,25 al mese;

- da ultimo i pensionati sopra i 75mila euro avranno un aumento di 270 euro annui, pari a 22,5 in più sull’assegno mensile.

Insomma, nella fascia di reddito 15-28 mila euro (la più numerosa con 4,9 milioni di contribuenti) il beneficio medio annuo è stimato in 167 euro. Mentre il vantaggio più corposo è di 744 euro medi annui nella fascia 50.000-55.000, dove però i contribuenti sono poco meno di 96mila.