CLOSE

This website uses cookies. By closing this banner or browsing the website, you agree to our use of cookies. CLOSE

INDAGINE IVASS SULLE POLIZZE RC AUTO IN OMAGGIO

L’Ivass accende un faro sulla pratica, seguita da diverse case automobilistiche, che offrono ai clienti che acquistano un’automobile nuova una polizza rc auto in omaggio. L’iniziativa è stata assunta grazie anche alle segnalazioni delle associazioni dei consumatori. Al termine del periodo promozionale, spiega l’Istituto di vigilanza sul settore assicurativo, a causa delle modalità con cui le polizze vengono offerte (contratto a “libro matricola”, non intestato al singolo assicurato) e delle loro caratteristiche (formula con franchigia, anziché la tradizionale bonus-malus), gli assicurati possono perdere i benefici della classe di merito acquisita prima dell’offerta. Inoltre si rischia di perdere, per sé e per i propri familiari, anche i benefici riconosciuti dal decreto Bersani che consente, in caso di acquisto di un nuovo veicolo, di ereditare la classe di merito già acquisita su altro veicolo. La perdita di questi benefici si traduce per il consumatore in un notevole aumento dei premi successivi da pagare.Il rischio di perdere la classe di merito maturata e di dover pagare, per gli anni successivi, premi più elevati, non risulta adeguatamente rappresentato ai consumatori, come confermato dalle segnalazioni pervenute. L’Ivass, con una lettera al mercato, ha pertanto avviato un’indagine nei confronti delle imprese di assicurazione per acquisire maggiori informazioni su tali offerte ai cittadini e valutare ulteriori iniziative a tutela dei consumatori. Nel frattempo, nellahome pagedel sito Internet dell’Ivass sono stati inseriti tre consigli pratici per i consumatori.I tre consigli dell’Ivass.1) chiedi a chi ti offre la polizza gratis se sarà intestata a te, e se è previsto il rilascio di un attestato di rischio a tuo nome alla scadenza del periodo di gratuità: se la polizza è a “libro matricola” (cioè non intestata a te, ma relativa a un parco di veicoli) puoi andare incontro alla perdita della classe di merito,2) rivolgiti a un intermediario di fiducia per un eventuale confronto: potrà aiutarti a valutare attentamente gli effetti sulla classe di merito acquisita, prima dell’accettazione della copertura assicurativa gratuita;3) chiedi di sapere se la polizza è bonus-malus o con formula “a franchigia” e leggi attentamente le condizioni della garanzia offerta. Se ci sono franchigie, puoi andare incontro alla perdita della classe di merito; inoltre una parte dell’eventuale sinistro è a tuo carico.Gli effetti negativi.L’Ivass ricorda anche quali possono essere gli effetti negativi quando si sottoscrive una copertura assicurativa di questo tipo. Se la polizza gratis è a libro matricola o con franchigia, una persona assicurata da più anni con il bonus malus, dopo anni di condotta meritevole per non aver commesso sinistri, per il solo fatto di aver accettato la polizza gratuita, si vede interrotta la storia assicurativa pregressa. Al termine del periodo promozionale, se vuole tornare a una tariffa bonus-malus, il suo contratto viene inserito nuovamente in classe di ingresso (14 o addirittura 18). Si trova così a pagare, l’anno dopo, un premio molto più elevato rispetto a quello che avrebbe pagato se avesse rifiutato l’offerta della polizza gratuita e avesse continuato a essere assicurato per proprio conto. Per effetto della legge Bersani, un neopatentato ha il diritto di beneficiare della classe di merito di un familiare, ma solo se al momento in cui acquista la macchina, nuova o usata, stipula il primo contratto come proprietario di questa macchina.Il punto di vista dei consumatori.“Si tratta di assicurazioni ingannevoli, pratiche sleali ai danni dei consumatori”, sottolineano i Presidenti di Konsumer Italia, Fabrizio Premuti, e di Acu, Gianni Cavinato, “inoltre molti cittadini si sono rivolti ai nostri uffici sul territorio denunciando il comportamento delle compagnie che, alla fine dell’anno, non consentono di rientrare in possesso del proprio contratto con l’evoluzione del bonus malus corretta e comprensiva dell’anno trascorso”.