FIGLI DISABILI, AL VIA IL CONTRIBUTO PER DISOCCUPATI O MONOREDDITO
Sono stati riaperti i termini per il contributo economico in favore dei genitori disoccupati o monoreddito. Per chiederlo occorre far parte di nuclei familiari monoparentali con figli a carico che hanno una disabilità riconosciuta almeno del 60%. Dal 1 febbraio al 31 marzo 2023 è possibile inoltrare le domande tramite il portale istituzionale dell'Inps per l’annualità 2023.
Il contributo. Il conttibuto spetta al genitore (padre o madre) disoccupato, cioè privo di redditi o con guadagni da lavoro dipendente non superiori a 8.145 euro. Tetto che scende a 4.800 euro se proveniente da attività autonoma, o da nucleo monoreddito e monoparentale (cioè composto da una persona con uno o più figli disabili, anche maggiorenni).
È necessario, inoltre, che al momento della domanda il genitore:
- sia residente in Italia;
- abbia un Isee valido non superiore a 3.000 euro;
- abbia uno o più figli a carico con disabilità riconosciuta almeno del 60%. A questo proposito, si considera a carico del genitore il figlio con età sino a 24 anni con reddito non superiore a 4.000 euro (2.840,51 euro se maggiore di 24 anni).
L'importo del contributo. Il contributo cresce in funzione del numero di figli disabili a carico:
- se è uno, ammonta a 150 euro mensili;
- se sono due, raddoppia (300 euro mensili);
- se sono tre o più spettano 500 euro mensili.
Il contributo vale per il triennio 2021-2023, per 12 mesi l'anno. L'importo è esente dal prelievo fiscale e può essere cumulato con il reddito di cittadinanza, oltre che con l’assegno unico.
La domanda. La richiesta si presenta una volta l’anno e i pagamenti avvengono con cadenza mensile. Per l’annualità 2023 i cittadini muniti di Spid, Cie o Cns possono inoltrare la domanda fino al 31 marzo 2023 alla pagina dedicata del sito Inps: occorre entrare con le proprie credenziali e poi accedere ai menu Prestazioni e servizi > Servizi > Contributo genitori con figli con disabilità.
Nella domanda è necessario indicare il codice fiscale dei figli con disabilità per i quali si chiede il contributo.
Isee aggiornato. Per l’inoltro della domanda è necessaria l’attestazione Isee in corso di validità per il 2023. La risposta sull'accoglimento o il respingimento della domanda sarà resa disponibile entro giugno 2023.