CLOSE

This website uses cookies. By closing this banner or browsing the website, you agree to our use of cookies. CLOSE

COLF PIÙ COSTOSE NEL 2022

Quest'anno permettersi una colf o una badante sarà un po' più costoso sul fronte Inps. L’aumento farà sentire i suoi effetti a partire dal prossimo 11 aprile (il 10 è domenica), in occasione della prima scadenza contributiva relativa al primo trimestre di quest’anno.

L’incremento è dovuto all'aumento delle retribuzioni convenzionali (variazione dell'indice del costo della vita su cui viene calcolata la contribuzione). Per una colf con paga oraria di 10 euro si pagheranno tre centesimi in più.

 

Quanto si verserà. La retribuzione da considerare per il versamento dei contributi della colf è stabilita dalla legge, che prevede tre fasce di salario convenzionale, a cui corrispondono altrettante fasce di retribuzione.

Per calcolare i contributi è sufficiente ricercare, nella tabella sotto pubblicata, l’importo orario corrispondente alla retribuzione. Basterà poi moltiplicarlo per il numero delle ore svolte entro l’ultimo sabato del trimestre solare.

Per i rapporti di lavoro di oltre 24 ore settimanali (presso lo stesso datore di lavoro) è stabilita una unica retribuzione convenzionale, a cui nel 2022 corrisponde un contributo orario di 1,06 euro. Il tutto indipendentemente dalla paga effettiva.

 

Contratti a termine. A partire dal 2012 (riforma Fornero), se il rapporto di lavoro ha una scadenza finale scatta un contributo aggiuntivo per cui il valore orario è più alto. E' la conseguenza dell’introduzione dell’Aspi, assicurazione sociale per l’impiego, al posto di quella contro la disoccupazione, che ha introdotto due diverse aliquote contributive: 1,31% della retribuzione come valore ordinario, e un contributo addizionale 1,40% solo sui rapporti a termine.

L’addizionale non si paga, però, se la colf o badante è assunta per sostituire lavoratori assenti (per esempio: durante ferie estive, malattia, maternità e via dicendo). Se il contratto a termine viene trasformato a tempo indeterminato il datore di lavoro ha diritto alla restituzione degli ultimi sei mesi di versamento del contributo addizionale.

 

 

Valori orari 2022

Retribuzione oraria effettiva

Contributo orario con Cuaf

Contributo orario senza Cuaf *

Contributo orario tempo determinato

Fino a 8,25 euro

1,46 (0,37)

1,47 (0,37)

1,57 (0,37)

da 8,26 a 10,05 euro

1,65 (0,41)

1,66 (0,41)

1,77 (0,41)

oltre 10,06 euro

2,01 (0,50)

2,02 (0,50)

2,16 (0,50)

più di 24 ore settimanali

1,06 (0,27)

1,07 (0,27)

1,14 (0,27)

* Il contributo Cuaf (Cassa Unica Assegni Familiari) non è dovuto soltanto nel caso di rapporto fra coniugi (ammesso soltanto se il datore di lavoro marito o moglie è titolare di indennità di accompagnamento) e tra parenti o affini entro il terzo grado conviventi.

N.B. Le cifre in parentesi costituiscono la quota a carico del lavoratore