ANTITRUST E IVASS, NO ALLA VENDITA FORZATA ON LINE
Antitrust e Ivass scendono in campo con un’azione coordinata contro le vendite forzate di polizze accessorieon linee contro i meccanismi che costringono il consumatore a “deselezionare” con unclickle offerte non gradite. Le due autorità hanno rilevato che alcune imprese di assicurazione che operano attraverso Internet, nel processo di preventivazioneon lineabbinano alla copertura rc auto obbligatoria garanzie accessorie, come furto e incendio del veicolo, infortuni del conducente, assistenza stradale, tutela legale, attraverso un meccanismo di preselezione automatica. Il consumatore, se non è interessato all’acquisto, ha quindi l’onere di escludere tali garanzie.L’Antitrust, accettando gli impegni presentati da Linear (gruppo UnipolSai) e Zuritel (marchio “Zurich Connect”) nel corso di procedimenti istruttori avviati ai sensi del Codice del consumo, ha ottenuto il passaggio a una procedura di acquisto in cui il consumatore deve esprimere in modo esplicito la propria volontà di acquistare tali garanzie accessorie, selezionando con unclickle relative caselle. Gli impegni contengono anche misure volte a introdurre una maggiore trasparenza dei messaggi pubblicitari e della procedura di acquistoon linedi polizze, incrementando la consapevolezza del consumatore nella scelta, tra le offerte delle varie compagnie, del prodotto più conveniente e conforme alle proprie esigenze. In contemporanea, l’Ivass è intervenuto con una lettera indirizzata a tutte le imprese di assicurazione rc auto richiedendo di eliminare entro novanta giorni dai preventivion lineogni eventuale abbinamento forzato di garanzie accessorie alla rc auto, in quanto contrario ai principi di correttezza e trasparenza.Il pronunciamento delle due autorità di vigilanza suscita il commento soddisfatto delle associazioni dei consumatori. “Ivass e Antitrust portano all’attenzione pubblica un tema su cui Konsumer Italia si sta battendo da mesi”, commenta il presidente di Konsumer Italia, Fabrizio Premuti, “l’intervento delle due Autorità di vigilanza sulle garanzie accessorie ribalta il malcostume dell’induzione all’acquisto non consapevole tipico delle scelte sul Web, non solo, purtroppo, nel settore assicurativo. Quello della scelta consapevole anche sulle garanzie accessorie nella rc auto è stato uno dei primi interventi operati, per esempio, nel sito del comparatore Comparameglio.it, dove la selezione è ormai da tempo una scelta del consumatore, e questo grazie al protocollo d’intesa raggiunto tra Konsumer e Comparameglio.it. Perché un intermediario dovrebbe mostrare attenzione a tali procedure, quando le imprese stesse persistono in una pratica assolutamente fuorviante e sleale? Konsumer Italia plaude e sostiene con ogni mezzo l’iniziativa di Ivass, che continuerà a monitorare il mercatoonlinedelle polizze rc auto.Un plauso viene anche dall’associazione di agenti Uea (Unione europea assicuratori). “Quest’ennesimo "faro" acceso sulle garanzie accessorie alla rc auto, disinvoltamente vendute da compagnieon linetramite sedicenti comparatori”, sottolinea Francesco Barbieri, Vice-presidente di Uea, “non è altro che l'onda lunga della nostra campagna contro la disintermediazione del servizio assicurativo. Come Uea salutiamo con favore questo corso della politica di controllo del mercato di Ivass e Agcm, a tutela delle buone pratiche e di una sempre maggiore trasparenza nella distribuzione del servizio assicurativo”.